Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

AGRIcoltura100 - SESTA EDIZIONE (2026)

Indagine sulla sostenibilità delle imprese agricole e le relative buone pratiche

 

 

AGRIcoltura100, giunta alla sesta edizione, è una iniziativa creata da Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che ha l’obiettivo di promuovere il fondamentale contributo dell'agricoltura alla crescita sostenibile e alla stessa rinascita del Paese dopo la pandemia. AGRIcoltura100 premia le imprese per le iniziative che hanno adottato allo scopo di migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della propria attività e della comunità in cui operano.

 
Nell'ambito di questa iniziativa, questa indagine ha un duplice scopo: 
- monitorare le buone pratiche sostenibili dell'agricoltura per redigere un rapporto annuale: Il contributo dell'agricoltura  alla crescita sostenibile del Paese
- permettere alle imprese agricole di misurare il proprio livello di sostenibilità.
 
 
L'iniziativa si concluderà con un evento pubblico in cui verranno presentati i risultati dell'indagine e premiate le imprese con i migliori punteggi di sostenibilità.
 
 
Per partecipare è necessario compilare il seguente questionario. L’indagine è curata in modo autonomo e riservato da Innovation Team, che elaborerà le informazioni fornite in forma aggregata per la predisposizione del suddetto rapporto. La compilazione richiede circa 20-30 minuti e può essere interrotta e ripresa in un momento successivo.
 
Alla conclusione dell’indagine, Innovation Team fornirà a tutte le imprese partecipanti gratuitamente e riservatamente un servizio personalizzato di misurazione del proprio livello di sostenibilità, che permette di confrontarsi con imprese simili e individuare possibili aree di miglioramento. Inoltre, se interessate, le imprese partecipanti potranno richiedere di comunicare i relativi dati a Confagricoltura e Reale Mutua al fine di: a) ottenere un certificato AGRIcoltura100, utilizzabile per comunicare pubblicamente il proprio impegno nella sostenibilità; b) ove rientrino tra le imprese con i migliori punteggi, essere premiate nel corso dell'evento pubblico.
 
La invitiamo a compilare il questionario e la ringraziamo per il suo interesse e la sua collaborazione.
CLASSIFICAZIONE DEL RISPONDENTE E AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI

Prima di accedere al questionario, le chiediamo di lasciarci i suoi riferimenti che ci serviranno per documentare la correttezza della rilevazione effettuata e per eventuali contatti successivi relativi a questa indagine (approfondimenti sui risultati della ricerca, indicazione del punteggio di sostenibilità,  eventuale autorizzazione alla comunicazione dei riferimenti della sua azienda a Confagricoltura e Reale Mutua per il  rilascio della certificazione AGRIcoltura100 e l'eventuale premiazione) e di confermarci l’interesse della sua impresa a partecipare all’indagine. 

 
Nel rispetto della privacy, ai sensi dell'Articolo 13 Regolamento UE n.679/2016 - GDPR, la informiamo che i dati personali raccolti  tramite il presente questionario, relative alla sua persona ed alla sua azienda (ove si tratti di impresa individuale), saranno trattate dal personale autorizzato della nostra Società, Innovation Team S.r.l., quale Titolare del trattamento, per lo svolgimento dell’indagine ed, ove di interesse, delle ulteriori attività correlate al progetto AGRIcoltura100, nei termini sopra indicati, con idonee modalità e procedure anche informatizzate, nonché per il tempo necessario al compimento della ricerca e conservati ulteriormente a fini di documentazione delle attività svolte.
 
I suoi dati non saranno in alcun modo utilizzati per finalità commerciali. Per ogni ulteriore informazione sul trattamento dei dati personali, anche in relazione ai diritti da lei esercitabili in base al GDPR (artt. 15 – 22), può prendere visione dell’informativa privacy resa disponibile da Innovation Team S.r.l.., quale titolare, cliccando sul seguente link Informativa Privacy e contattarci al seguente indirizzo: Innovation Team, Via degli Olivetani 10/12, 20123 Milano, e-mail ricerche@innovationteam.eu o scrivendo al Responsabile Protezione Dati, email dpo@cerved.com.  
(Questa domanda è obbligatoria)

Ragione sociale dell'impresa

(completa della forma societaria: es. Azienda Agricola Mario Rossi Srl)

Nome e cognome del rispondente

Ruolo ricoperto nell'azienda

Indirizzo e-mail

Recapito telefonico

Nome del titolare o del responsabile dell'azienda, se diverso da lei

Presa visione dell'informativa sulla privacy, confermo la volontà della mia azienda di partecipare all'indagine sul livello di sostenibilità delle imprese agricole nell’ambito del Progetto AGRIcoltura100

1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE E CLASSIFICAZIONE DELL'AZIENDA
Ubicazione dell'azienda - COMUNE
(Questa domanda è obbligatoria)
Ubicazione dell'azienda - PROVINCIA
(Questa domanda è obbligatoria)
Attività primaria svolta
(Questa domanda è obbligatoria)
Qual è la principale specializzazione produttiva della sua azienda?

Indicare le tipologie di coltivazione presenti in azienda

 

Tra quelle indicate, qual è la principale produzione?
Superficie Agricola Utilizzata (SAU)
  • Ha
  • Ha
Indicare le tipologie di allevamenti presenti in azienda
A quanto ammonta il fatturato complessivo della sua impresa? Consideri l'ultimo anno (2024)
Indicativamente, fatto 100 il fatturato della sua azienda, quanto incidono le esportazioni? Consideri sempre l'ultimo anno (2024)
Sempre considerando l'ultimo anno (2024), saprebbe indicare anche approssimativamente l'utile (tolti tutti i costi) della sua azienda? Consideri la quota % di utile sul fatturato complessivo
Fatto 100 i costi della sua azienda, saprebbe indicare - anche approssimativamente - quanto incidono le seguenti voci di costo?
  • % dei costi
  • % dei costi
  • Rimanenti:
    100
    % dei costi
  • Totale:
    0
    % dei costi
La sua azienda svolge una o più di queste attività connesse?
Indicativamente, quanto incidono queste attività connesse sul fatturato complessivo della sua azienda? Consideri l'ultimo anno (2024)
Quali sono i canali di commercializzazione dei prodotti della sua azienda?
Principale (una sola risposta) Presente ma non principale
Vendita diretta al consumatore tramite canali fisici (in azienda o fuori azienda)
Vendita diretta al consumatore tramite canale online (e-commerce)
Vendita ad altre aziende agricole
Vendita ad imprese industriali (per successiva lavorazione)
Vendita ad imprese commerciali (per successiva vendita)
Vendita / conferimento ad organismi associativi

Considerando l'attività di produzione e commercializzazione dei prodotti, qual è la scala di attività della sua impresa? Indicare l'ambito principale

La sua azienda pratica agricoltura biologica?
Chi si occupa principalmente di sostenibilità nella sua azienda (aspetti ambientali, sociali e di relazioni con clienti, filiera e comunità locale) e prende le decisioni su questi aspetti?
Il titolare dell'azienda è a conoscenza ed è al corrente di come è gestita la sostenibilità in azienda?
Quanto si ritiene d'accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni?
Per nulla d'accordo Poco d'accordo Abbastanza d'accordo Molto d'accordo
La sostenibilità è un'assoluta priorità per la mia azienda: perseguire il miglioramento degli impatti ambientali è più importante della produttività
Nelle mie scelte dei fornitori, tengo in massima considerazione gli aspetti etico-ambientali e sociali, anche a costo di pagare di più
Siamo convinti che i consumatori siano sempre più disposti anche a pagare di più per prodotti sostenibili, e per questo nella nostra azienda la sostenibilità è anche una leva fondamentale di marketing e di comunicazione
Siamo disposti ad abbracciare un'innovazione radicale, anche nella genetica agricola, per restare competitivi e non perdere posizione rispetto a concorrenti esteri
Abbiamo scelto il biologico come un impegno strategico per la nostra azienda, perché lo consideriamo un fattore di crescita e di accesso a nuovi mercati
Alcuni vincoli ambientali e sociali alla nostra attività sono gravosi, difficili da attuare e non apportano alcun beneficio tangibile
Ci impegniamo molto in iniziative per valorizzare la nostra comunità locale perché la crescita della nostra azienda dipende in grande misura dalla crescita del territorio
Ci impegniamo a promuovere la parità di genere e l'inclusione sociale nella nostra azienda non solo per motivi etici, ma perché siamo convinti che migliorino i risultati aziendali
Quanto si ritiene d'accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni?
Per nulla d'accordo Poco d'accordo Abbastanza d'accordo Molto d'accordo
La sostenibilità è un'assoluta priorità per la mia azienda: perseguire il miglioramento degli impatti ambientali è più importante della produttività
Nelle mie scelte dei fornitori, tengo in massima considerazione gli aspetti etico-ambientali e sociali, anche a costo di pagare di più
Siamo convinti che i consumatori siano sempre più disposti anche a pagare di più per prodotti sostenibili, e per questo nella nostra azienda la sostenibilità è anche una leva fondamentale di marketing e di comunicazione
Siamo disposti ad abbracciare un'innovazione radicale, anche nella genetica agricola, per restare competitivi e non perdere posizione rispetto a concorrenti esteri
Riteniamo che molte delle pratiche di agricoltura sostenibile adottate dalla nostra azienda siano già intrinsecamente in linea con i principi del biologico, anche senza certificazioni specifiche
Alcuni vincoli ambientali e sociali alla nostra attività sono gravosi, difficili da attuare e non apportano alcun beneficio tangibile
Ci impegniamo molto in iniziative per valorizzare la nostra comunità locale perché la crescita della nostra azienda dipende in grande misura dalla crescita del territorio
Ci impegniamo a promuovere la parità di genere e l'inclusione sociale nella nostra azienda non solo per motivi etici, ma perché siamo convinti che migliorino i risultati aziendali
1.1 DIMENSIONE E CARATTERISTICHE DELL'OCCUPAZIONE
Numero di lavoratori della sua impresa per tipologia (fare riferimento all'ultimo anno)
I lavoratori stagionali impiegati nella sua impresa…
Fatti 100 i lavoratori complessivi della sua impresa, qual è la % relativa a…
Meno del 10% Da 10% a 25% Da 25% a 50% Da 50% a 75% Oltre il 75%
Donne
Giovani (Under 35)

Indicativamente, negli ultimi 3 anni quante persone sono state assunte nella sua azienda?

La preghiamo di considerare i soli lavoratori stabili, stagionali esclusi
La sua è un'azienda a conduzione femminile?
Quale è l'età del titolare dell'azienda?
anni
Rispetto al ricambio generazionale e alla continuità aziendale, la sua azienda ha già individuato una persona che potrà gestirla in futuro e/o ha avviato un passaggio di consegne?
2 - L'AGRICOLTURA E LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Prima di passare alle domande sulla sostenibilità, oggetto principale dell'intervista, ci permetta di rivolgerle alcune domande sulla situazione economica della sua impresa e su come la sua impresa sta affrontando questa fase.

 

Rispetto al 2024, nel 2025 quale prevede sarà l'andamento della sua azienda in termini di…

Forte flessione (oltre il -25%) Flessione significativa (Dal -10% al -25%) Flessione moderata (Dal -10% al -5%) Sostanziale stabilità (Dal -5% al +5%) Crescita moderata (dal +5% al +10%) Crescita significativa (dal +10% al +25%) Crescita forte (oltre il +25%)
Fatturato complessivo
Resa / Produzione a volume
Giornate lavorate / manodopera
Costi (materie prime, personale, …)
Investimenti (macchinari, strutture, …)
Utile
A fronte dell'aumento dei costi di produzione, che margini ha la sua azienda di intervento sui prezzi di vendita dei prodotti?
Negli ultimi mesi si è parlato della possibilità di introdurre dazi o barriere commerciali su alcuni prodotti agricoli nei rapporti internazionali. Lei personalmente, quanto si sente preoccupato rispetto a questa ipotesi?
Ad oggi, la sua azienda ha già sperimentato conseguenze legate a dazi o barriere commerciali nei mercati internazionali?
In che modo la sua azienda ha risentito – direttamente o indirettamente – delle conseguenze legate ai dazi o ad altre barriere commerciali internazionali?
La vostra azienda ha adottato o sta valutando misure per rispondere a queste difficoltà legate ai dazi o alle barriere commerciali?

Vorremmo ora rivolgerle un paio di domande relative alle nuove tecniche conosciute come TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), ovvero le nuove tecniche di innovazione genetica che consentono di ottenere piante resistenti ai patogeni, resilienti ai cambiamenti climatici e più efficienti nell'uso degli input produttivi.

Lei è a conoscenza di questa evoluzione?

Sempre pensando alle tecniche TEA, quanto lei è d'accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni?
Per nulla d'accordo Poco d'accordo Abbastanza d'accordo Molto d'accordo
Le TEA costituiscono un'opportunità irrinunciabile per l'agricoltura del futuro, per fronteggiare i cambiamenti climatici e migliorare la produttività
Non appena fosse possibile, vorrei introdurre queste nuove tecniche nella mia azienda
Nel corso degli ultimi tre anni, la sua azienda ha sostenuto investimenti in uno o più di questi ambiti?
Abbiamo sostenuto investimenti significativi Abbiamo sostenuto investimenti ma con un impatto contenuto Nessun investimento o investimento trascurabile
Coltivazione (preparazione del terreno, semina, irrigazione, raccolta, immagazzinamento) - Se non coltiva, lasciare bianco
Allevamento (nutrizione, mungitura, stabulazione, stoccaggio liquami) - Se non alleva, lasciare bianco
Macchine/impianti per la lavorazione/trasformazione/conservazione dei prodotti
Lavorazione / trasformazione e conservazione dei prodotti
Diversificazione aziendale (agriturismo, promozione aree interne e valorizzazione comunità locale, ecc...)
Commercializzazione/marketing
Terreni e strutture aziendali
Dotazioni informatiche/digitali
Logistica e trasporti
Operazioni societarie o investimenti mobiliari
Produzione di energia
3 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Parliamo ora delle iniziative di sostenibilità ambientale della sua impresa.

3.1 INIZIATIVE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE INTRAPRESE DALL'AZIENDA

UTILIZZO DELLE RISORSE NATURALI - ACQUA, SUOLO ED ENERGIA

 

La sua azienda, se irrigua, utilizza sistematicamente una o più di queste pratiche con l'obiettivo di ottimizzare / ridurre l’uso dell'acqua?

Rispetto all'utilizzo / consumo di acqua, la sua azienda…
Quali sistemi utilizza la sua azienda per misurare e monitorare il consumo di acqua?
Indicativamente, a parità di produzione / superficie irrigata, rispetto a tre anni fa…

La sua azienda utilizza sistematicamente una o più di queste pratiche per la gestione del suolo con l'obiettivo di preservarne la fertilità?

La sua azienda utilizza sistematicamente una o più di queste pratiche per la gestione del suolo con l'obiettivo di preservarne la fertilità?

Rispetto alla composizione e alla fertilità del suolo, la sua azienda…
Quali sistemi utilizza la sua azienda per monitorare le iniziative di gestione del suolo volte a preservarne la fertilità?
Indicativamente, rispetto a tre anni fa…

La sua azienda utilizza sistematicamente una o più di queste pratiche per la tutela dell'ecosistema e la difesa della biodiversità?

La sua azienda utilizza sistematicamente una o più di queste pratiche per la tutela dell'ecosistema e la difesa della biodiversità?

CONSUMI ENERGETICI

 

Rispetto ai consumi di energia, la sua azienda…

Quali sistemi utilizza la sua azienda per monitorare i consumi energetici?
Indicativamente, a parità di produzione, rispetto a tre anni fa,…

La sua azienda gestisce impianti, anche consortili, per la produzione di energia rinnovabile?

L'energia prodotta dagli impianti della sua azienda…

In che percentuale, indicativamente, l'energia rinnovabile autoprodotta copre il fabbisogno complessivo di energia della sua azienda ?

La sua azienda utilizza sistematicamente una o più di queste pratiche per la gestione sostenibile dei residui di produzione e dei rifiuti?

Rispetto a queste iniziative per la gestione sostenibile dei residui di produzione e dei rifiuti, la sua azienda…

EMISSIONI

 

La sua azienda utilizza in maniera sistematica una di queste pratiche per monitorare i consumi energetici e ridurre o sostituire l’uso delle fonti fossili e/o ridurre le emissioni di gas serra?

Rispetto alle emissioni in atmosfera, la sua azienda…

La sua azienda utilizza sistematicamente una o più pratiche per la riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera, ad esempio idonee tecniche di uso dei fertilizzanti, spandimento delle deiezioni, strategie di alimentazione…

Quali sistemi utilizza la sua azienda per monitorare le emissioni di ammoniaca/gas serra in atmosfera?
Rispetto a tre anni fa…

GESTIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

 

In questa sezione affrontiamo il tema del rischio idrogeologico, connesso a una serie di eventi. Nel corso degli ultimi tre anni, la sua azienda ha subito danni da…
Nessun danno subito Danni di modesta entità / gestibili Danni significativi Danni ingenti
Precipitazioni / Grandine / Tempeste
Alluvioni / Esondazioni
Siccità / Caldo estremo
Gelo / brina
Frane / smottamenti
Trombe d'aria / Uragani
Quali sono stati i principali impatti subiti a causa degli eventi naturali?

Quanto la sua azienda si ritiene esposta ai rischi idrogeologici?

Poco o per nulla esposta Abbastanza esposta, ma non più di prima Abbastanza esposta, più che nel recente passato Fortemente esposta, ma non più di prima Fortemente esposta, più che nel recente passato
Precipitazioni / Grandine / Tempeste
Alluvioni / Esondazioni
Siccità / Caldo estremo
Gelo / brina
Frane / smottamenti
Trombe d'aria / Uragani

La sua azienda utilizza sistematicamente almeno una delle seguenti pratiche per mitigare il rischio idrogeologico?

Oltre alle misure di prevenzione attiva, la sua impresa ha attivato una o più misure di difesa passiva dal rischio?
Sottoscrizione di polizza assicurativa a copertura del rischio Adesione a un fondo di mutualità tra agricoltori per compensare perdite Accantonamento di riserve per fronteggiare eventuali danni Nessuna di queste
Precipitazioni / Grandine / Tempeste
Alluvioni / Esondazioni
Siccità / Caldo estremo
Gelo / brina
Frane / smottamenti
Trombe d'aria / Uragani
Terremoto
Per quale motivo, principalmente, la sua impresa non sottoscrive polizze assicurative a copertura dei possibili rischi idrogeologici, seppure in presenza, per determinati comparti (coltivazioni) ed eventi, di un contributo pubblico al pagamento del premio?
A partire dal 2023 è stato stabilito il fondo AGRICAT. Questo fondo riguarda le aziende che ricevono fondi europei, e consiste in un prelievo del 3% degli importi ricevuti dei pagamenti diretti della PAC che viene destinato ad un fondo di mutualità per danni causati da eventi catastrofali, quali gelo-brina, alluvione e siccità, sulle coltivazioni in campo.
Rispetto alle esigenze della sua azienda, il fondo AGRICAT…
Secondo l'esperienza della sua azienda, quali potrebbero essere le misure più efficaci per diffondere tra le aziende agricole una maggior consapevolezza sui rischi idrogeologici e ambientali e sugli strumenti per contrastarli/mitigarli?

QUALITA E SICUREZZA ALIMENTARE

 

La sua azienda utilizza sistematicamente almeno una delle seguenti pratiche finalizzate a preservare / migliorare la qualità alimentare e la salute?

QUALITA ALIMENTARE E SALUTE

 

La sua azienda utilizza sistematicamente almeno una delle seguenti pratiche finalizzate a preservare / migliorare la qualità alimentare e la salute?

Rispetto all'utilizzo di prodotti chimici (fertilizzanti, fitofarmaci…), la sua azienda…
Indicativamente, a parità di produzione, rispetto a tre anni fa…
La sua azienda produce prodotti di qualità certificata?
La sua azienda produce prodotti di qualità certificata?

INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

 

La sua azienda utilizza almeno una delle seguenti innovazioni di processo e gestione finalizzate a migliorare l'impatto ambientale?

Per ciascuna delle seguenti attività, fatta 100% la Superficie Agricola Utilizzata della sua azienda, qual è indicativamente l'incidenza delle attività svolte con macchine e attrezzature di Agricoltura 4.0?
Meno del 5% SAU Tra 5% e 10% SAU Tra 10% e 25% SAU Tra 25% e 50% SAU Oltre 50% SAU
Lavorazione del terreno
Irrigazione
Semina
Diserbo
Trattamenti
Fertilizzazione
Raccolta
Rispetto a queste innovazioni di processo e gestione, la sua azienda…
3.2 IMPEGNO DELL'AZIENDA NELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Relativamente alle iniziative di sostenibilità ambientale citate in precedenza, qual è il livello di investimento della sua azienda?

Pensando ai prossimi 4-5 anni, la sua azienda si è posta l'obiettivo di…
Non ritengo possibile ottenere riduzioni Ritengo possibile ottenere riduzioni ma non ci siamo posti obiettivi specifici Sì, ci siamo posti obiettivi di riduzione ma in misura limitata (meno del 10%) Sì, ci siamo posti obiettivi di riduzione significativi (tra il 10% e il 20%) Sì, ci siamo posti obiettivi di riduzione drastici (oltre il 20%)
Ridurre i consumi di acqua
Ridurre il consumo di energia
Ridurre i residui di produzione o i rifiuti
Ridurre le emissioni di gas serra
Ridurre l'utilizzo di prodotti chimici
Relativamente ai temi di sostenibilità ambientale esaminati in precedenza (ottimizzazione delle risorse, emissioni, tutela della biodiversità, …) ritiene di voler aggiungere iniziative, peculiarità o aspetti distintivi relativi alla sua azienda?
4 - SOSTENIBILITÀ SOCIALE

Parliamo ora delle iniziative di sostenibilità sociale attuate dalla sua impresa.

4.1 - INIZIATIVE DI SOSTENIBILITÀ SOCIALE INTRAPRESE DALL'AZIENDA

SALUTE E ASSISTENZA

 

La sua azienda prevede una o più di queste iniziative indirizzate ai lavoratori in ambito salute e assistenza?

Queste iniziative di salute e assistenza...

PREVIDENZA E PROTEZIONE

 

La sua azienda prevede una o più di queste iniziative indirizzate ai lavoratori in ambito previdenza e protezione?

Queste iniziative di previdenza e protezione...

SICUREZZA NEL LAVORO

 

La sua azienda prevede una o più di queste iniziative a tutela della sicurezza dei propri addetti e/o di prevenzione degli incidenti in aggiunta a quanto obbligatoriamente previsto dalla normativa in materia di sicurezza?

Quanti infortuni sul lavoro (INAIL) si sono verificati nel corso dell'ultimo esercizio (2023)?
La sua impresa possiede la certificazione di salute e sicurezza (ISO 45001/OHSAS 18001)?
Nota: UNI ISO 45001è la certificazione internazionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO

 

La sua azienda prevede una o più delle seguenti iniziative di formazione per i propri lavoratori?

Escludendo la formazione obbligatoria per legge (es. la formazione sulla sicurezza o quella di base professionale), qual è indicativamente la percentuale di lavoratori della sua azienda che ha partecipato a corsi o attività di formazione?

La sua azienda prevede una o più delle seguenti iniziative formative, indirizzate ai propri lavoratori o anche aperte agli esterni, legate a temi di sostenibilità?

CONCILIAZIONE VITA-LAVORO E DIRITTI

 

La sua azienda prevede una o più delle seguenti iniziative finalizzate alla conciliazione tra lavoro e vita familiare e alla tutela delle pari opportunità?

Queste iniziative legate ai diritti e alla conciliazione tra vita lavorativa e familiare…
La sua azienda organizza / aderisce a programmi o iniziative finalizzate alla valorizzazione delle pari opportunità e della leadership femminile (es. corsi, incontri o giornate dedicate a questi temi)?

INTEGRAZIONE SOCIALE E INCLUSIONE LAVORATIVA

 

La sua azienda impiega lavoratori extracomunitari?

La sua azienda prevede una o più delle seguenti iniziative per favorire l'integrazione dei lavoratori extracomunitari?

La sua azienda pratica una o più di queste attività di agricoltura sociale?

Quante persone svantaggiate sono impiegate come lavoratori nella sua azienda?

4.2 - IMPEGNO DELL'AZIENDA NELLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE
In generale, le iniziative di sostenibilità sociale indicate in precedenza (coperture e prestazioni sanitarie, polizze per i lavoratori, servizi e facilitazioni economiche, …) sono…
In generale, rispetto ai casi in cui potrebbero farne uso, le iniziative di sostenibilità sociale…
In generale, rispetto alle iniziative di sostenibilità sociale messe in atto, la sua azienda effettua delle misurazioni o delle valutazioni sull'impatto generato?

Relativamente alle iniziative di sostenibilità sociale citate in precedenza, qual è il livello di investimento della sua azienda?

Relativamente ai temi di sostenibilità sociale esaminati in precedenza (welfare per i lavoratori, inclusione lavorativa, iniziative di agricoltura sociale, ...) ritiene di voler aggiungere iniziative, peculiarità o aspetti distintivi della sua azienda?

5 - GESTIONE DEI RISCHI E DELLE RELAZIONI

GESTIONE DEI RISCHI

 

La sua azienda prevede una o più di queste pratiche relative alla gestione del rischio?

Pensi alla realtà specifica della sua impresa. Su una scala da 1 a 10 quanto percepisce come soggetta a rischi l'attività svolta dalla sua impresa?

(1 = per nulla rischiosa, 10 = estremamente rischiosa)

Parliamo dei possibili rischi che possono incidere sulla sua azienda. Su una scala da 1 a 10, quanto ritiene rischioso per la sostenibilità attuale e futura della sua impresa ciascuno dei seguenti fattori ?

(1 = per nulla rischioso, 10 = massimo rischio)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Le oscillazioni dei prezzi di vendita dei prodotti
L'andamento dei prezzi degli input produttivi (energia, carburante, fertilizzanti…)
La concorrenza dei Paesi extra-UE
Interruzioni di servizi/forniture che possono compromettere la continuità operativa dell'azienda
L'immagine / la reputazione dell'azienda da eventi negativi che possono accadere (danni procurati a terzi, prodotti difettosi…)
Eventi gravi (es. incendio, morte o invalidità del titolare ecc.) che possano compromettere la continuità dell'azienda
Garantire il ricambio generazionale e la continuità dell'azienda in futuro
Le evoluzioni della normativa e della regolamentazione
Rischi tecnologici (es. obsolescenza di macchine e attrezzature) e informatici (es. sicurezza dei dati, Cyber Risk))
Gli eventi naturali (grandine, pioggia…) che compromettano l'attività dell'azienda, causando danni a colture/allevamenti
Gli eventi naturali (grandine, pioggia…) che possano causare danni ai beni aziendali (macchinari, edifici, capannoni,…)
Gli eventi catastrofali (terremoto, alluvione…) che compromettano l'attività dell'azienda, causando danni a colture/allevamenti
Gli eventi catastrofali (terremoto, alluvione…) che possano causare danni ai beni aziendali (macchinari, edifici, capannoni,…)
Il cambiamento climatico e gli impatti sull'azienda
La sicurezza fisica dei lavoratori e degli utenti in azienda
La protezione dei lavoratori: assistenza sanitaria, previdenza, conciliazione esigenze lavorative e personali…
Le merci, le attrezzature, i macchinari e il loro valore economico
La manutenzione dei locali / strutture, la gestione degli impianti, la difesa dagli imprevisti
Le malattie delle piante / degli animali
La possibilità che la mia azienda causi danni verso terzi
L'insorgere di questioni, anche legali, con enti, utenti, rappresentanti, fornitori
Richieste di risarcimento per danni causati dall'azienda che possano anche compromettere il patrimonio personale
Nella sua azienda, principalmente, chi si occupa della gestione del rischio?
Quale o quali figure supportano la vostra azienda nella gestione del rischio?
Di cosa pensa che la sua azienda possa avere bisogno per gestire meglio i rischi d'impresa?
In quali ambiti la sua azienda utilizza strumenti o tecnologie digitali (es. software, sensori, app, sistemi automatizzati, piattaforme online)?

RAPPORTI CON LE RETI E LA FILIERA

 

La sua azienda prevede una o più di queste pratiche relative ai rapporti con altri soggetti della filiera e alla sostenibilità della catena di fornitura

La vostra azienda verifica che i principali fornitori, per i mezzi di produzione e il materiale di consumo, siano in possesso delle certificazioni di salute e sicurezza (ISO 45001/OHSAS18001)? 
La vostra azienda verifica che i principali fornitori, per i mezzi di produzione e il materiale di consumo, rispettino i valori etico-sociali, ambientali ed economici (es. SAS8000, ISO 14001, EMAS…)
Nel corso del 2024 la sua azienda ha acquistato da altre aziende agricole o consorzi agrari uno o più di questi prodotti?
No
Letame
Altri fertilizzanti organici (escluso letame)
Prodotti per l’alimentazione animale derivanti da sottoprodotti
Acque reflue depurate
Biogas o altre biomasse a scopo energetico
La vostra azienda fa parte di una filiera in cui ci sono controlli sugli impatti generati a livello ambientale, sociale e di comunità?

RAPPORTI CON LA COMUNITÀ LOCALE

 

La sua azienda prevede una o più di queste pratiche di partecipazione e valorizzazione della propria comunità e del proprio territorio?

La sua azienda prevede una o più di queste pratiche relative al dialogo con i consumatori?

Queste iniziative di valorizzazione della comunità-territorio e di dialogo con i consumatori che ha segnalato sono attuate dalla sua azienda…
Rispetto a queste iniziative di valorizzazione della comunità-territorio e di dialogo con i consumatori, la sua azienda…

Relativamente ai temi della gestione dei rischi e delle relazioni esaminati in precedenza (rapporti con la filiera, con i consumatori, con la comunità locale, ...) ritiene di voler aggiungere iniziative, peculiarità o aspetti distintivi della sua azienda?

CONCLUSIONE

L'intervista si è conclusa e desideriamo ringraziarla per la sua collaborazione. 

 
Mi permetta ora di ricordarle come proseguirà l'iniziativa AGRIcoltura100.
 
a. I dati raccolti attraverso questa indagine verranno elaborati in forma aggregata per produrre il sesto Rapporto AGRIcoltura100 sul contributo dell'agricoltura alla crescita sostenibile del Paese, i cui risultati saranno presentati in occasione dell'evento finale.
 
b. Sulla base delle informazioni rilasciate attraverso questo questionario, ad ogni impresa verrà attribuito un punteggio sintetico del livello di sostenibilità raggiunto, l'Indice AGRIcoltura100. Dopo l'evento pubblico, le aziende riceveranno gratuitamente e riservatamente un report di assessment che permetterà ad esse di valutare il proprio livello di sostenibilità e confrontarsi con la media e i best performer del settore.
 
c. Le imprese che otterranno i punteggi più elevati di sostenibilità avranno diritto a ricevere il certificato AGRIcoltura100, che potranno utilizzare per comunicare pubblicamente il proprio impegno nella sostenibilità. Qualora la sua impresa rientrasse in questo gruppo, verrà contattata per confermare l'accettazione del certificato e autorizzare la pubblicazione del proprio nome. 
 
d. Alcune delle imprese che avranno ottenuto i migliori punteggi verranno premiate nel corso dell'evento pubblico che concluderà questa edizione di AGRIcoltura100. 

Su una scala da 0 (nessuna utilità) a 5 (massima utilità), quanto reputa utile questa iniziativa per la sua impresa?

La sua azienda è associata a un’organizzazione di rappresentanza?

Potrebbe, quale ultima cosa, indicare il numero di Codice Fiscale / Partita IVA della sua impresa?



>> Se ha concluso l'intervista, prema INVIA.